Bilancio di Sostenibilità

Cos’è il Bilancio di sostenibilità?

Il Bilancio di Sostenibilità è un rapporto, tendenzialmente a cadenza annuale, che analizza l’operato di un’organizzazione (privata o pubblica), valutandolo nell’ottica dello sviluppo sostenibile. 

Cosa intendiamo per Sostenibilità d’Impresa?

Per Sostenibilità d’Impresa si intendono le politiche, le attività e gli impatti dell’organizzazione analizzati attraverso un modello che tiene conto di tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica.

La nostra soluzione è uno strumento di comunicazione che offre una risposta agli stakeholder circa gli aspetti rilevanti. Allo stesso tempo, il Bilancio di Sostenibilità, è uno strumento di pianificazione e controllo strategico, di gestione e analisi dei rischi e un aiuto nella definizione di percorsi di miglioramento di medio-lungo termine.

I vantaggi della rendicontazione di sostenibilità

  • Offre una rendicontazione completa. Analizza le politiche, le attività e gli impatti dell’organizzazione attraverso una struttura che tiene conto delle tre dimensioni: ambientale, sociale ed economica
  • È uno strumento di comunicazione, in quanto orientato a rendere conto, offrendo una risposta alle istanze conoscitive degli stakeholder circa gli aspetti considerati rilevanti
  • È uno strumento di pianificazione e controllo strategico, di gestione e analisi dei rischi e un aiuto nella definizione di percorsi di miglioramento di medio-lungo termine.
  • Spesso il Bilancio di Sostenibilità alle aziende è richiesto dai Leader di mercato per poter accedere/restare all’interno della loro catena di fornitura
  • Rappresenta una Leva competitiva. L’attrattività di un’azienda per il mercato si misura ormai non solo dalla solidità finanziaria, ma anche dall’integrazione della CSR (Corporate Social Responsibility) nella strategia aziendale

Perché comunicare il proprio impegno?

Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un elemento strategico per riuscire a comunicare il proprio impegno migliorando credibilità e reputazione verso tutti i portatori di interesse dell’azienda. Questo strumento migliora le relazioni con gli stakeholder, attestando trasparenza e disponibilità al dialogo.

Inoltre permette all’organizzazione di acquisire una maggiore consapevolezza dei propri impatti ambientali, sociali ed economici che sono fattori chiave per orientare la strategia futura.

Perché credere nel Bilancio di Sostenibilità?

La stesura di un Bilancio di Sostenibilità comporta anche benefici che vanno oltre il periodo di analisi e sviluppo:

  • Serve a sviluppare senso di appartenenza all’azienda: affinché gli impatti sulla sostenibilità siano efficaci è importante incoraggiare ogni persona dell’organizzazione a portare piccoli miglioramenti il cui effetto complessivo migliora l’intero sistema
  • Può essere utilizzato come strumento per mappare, controllare e valorizzare le attività svolte (statistiche, quantificazione dei risultati)
  • È utile a livello direzionale per decidere strategie future orientate al raggiungimento degli obiettivi preannunciati nel bilancio

E-Quadra e la Sostenibilità d’Impresa

L’esperienza di E-Quadra nella Sostenibilità di Impresa ha già contribuito alla redazione di Bilanci di Sostenibilità conformi agli standard internazionali. L’azienda supporta le aziende nelle attività di Analisi, Elaborazione Dati e Testi e Creazione di Cruscotti di Indicatori.

Non solo, E-Quadra si è raccontata in prima persona sviluppando il proprio Report di Sostenibilità, una soluzione semplificata adatta a tutte quelle aziende che vogliono compiere il primo passo verso la narrazione della propria Sostenibilità.

Sei pronto per affrontare questa sfida? Chiedi una consulenza al nostro team!