Strategia d’Impresa 4.0 : percorso fondamentale per evolvere

Business Strategy

Gestire e far crescere un’azienda è un lavoro complesso e stimolante, che mette ogni giorno di fronte a nuove sfide. Far evolvere la propria attività e portarla verso il successo è l’obiettivo di qualunque imprenditore, che si trovi a dirigere una grande società o amministrare una PMI.

Per avere successo è necessario spirito di iniziativa, capacità di pianificazione, predisposizione al cambiamento ed uno spunto verso il futuro. Tutto ciò è riconducibile al mi ampio concetto di  strategia.

E’ possibile evitare di governare strategicamente un’azienda?

La strategia aziendale è il punto focale per il destino di un’impresa, il perno attorno a cui ruotano le sorti dei propri sforzi ed i propri investimenti. Per questo governare la propria impresa non deve mai essere frutto dell’improvvisazione o di idee estemporanee.

La strategia aziendale va prima di tutto elaborata con metodo e condivisa a tutti i livelli aziendali; dai dipendenti ai manager, fino ad arrivare al Consiglio d’Amministrazione. E’ necessario che tutti abbiano ben chiari gli obiettivi e condividere al 100% il progetto.

Questo vale anche per un’azienda di piccole o medie dimensioni, diventa dunque fondamentale disegnare una strategia ben elaborata e rinnovarla periodicamente. Inoltre è essenziale tenersi flessibili ad adattarla ogni qualvolta cambino le condizioni interne o quelle del mercato di riferimento. In era 4.0 la digitalizzazione porta al continuo mutamento, un azienda deve quindi essere sempre pronta a reagire tempestivamente.

Modelli strategici nelle piccole medie imprese.

E-Quadra offre un supporto essenziale nell’elaborazione di una strategia efficiente ed efficace, così come ha fatto con molti dei propri clienti. Il modello che propone si compone di quattro tasselli chiave.

In un contesto di crescita aziendale, coerente al trend della trasformazione digitale, si suggerisce l’elaborazione in maniera strutturata di una strategia quinquennale con relativo piano di sviluppo.

Approcciamo con una metodologia consolidata, che possiamo riassumere in 4 fasi principali:
  • Fase “As Is”:  si tratta di un’audit preliminare dello stato societario, che mira a metterne in risalto i punti di forza e quelli di debolezza, a identificare nuove opportunità o potenziali minacce;
  • Fase di esplorazione: è un momento di analisi più approfondito e “creativo”, viene lasciato spazio a interviste mirate a idee e proposte di possibili sbocchi di business ed evoluzioni di processi. È il momento in cui si approfondisce quanto rilevato in Audit e su cui si è deciso di focalizzare l’intervento; l’azienda comincia a giocare un ruolo attivo;
  • Fase di elaborazione del Business Design: a questo punto si cominciano a definire in maniera più precisa i contorni della strategia. È la fase in cui si determina in quale spazio del mercato l’azienda intende posizionarsi ed essere competitiva, con quale modello di business e con quale modello organizzativo opererà d’ora in avanti;
  • Fase di elaborazione del Business Plan: infine vanno definiti i dettagli economici sui quali costruire la strategia. È fondamentale elaborare un piano con una prospettiva di cinque anni, che riporti in particolare le volontà di investimento e le stime del ritorno economico, senza dimenticare di allegare un piano dei rischi.

I nostri consigli per la tua strategia aziendale

A queste fasi essenziali, vanno aggiunti alcuni passaggi imprescindibili, che contribuiranno a rendere più concreta la strategia ideata. Tra questi ricordiamo:

  • Documentazione scritta: è importante che la strategia sia messa nero su bianco, in modo da risultare consultabile in ogni occasione;
  • Definizione delle iniziative strategiche: è necessario stabilire nel dettaglio quali siano i passi concreti da compiere per portare l’azienda dallo stato attuale (“As Is”) a quello individuato come obiettivo (“To Be”);
  • Confronto con il CdA: l’ultimo passaggio, ma non certo per importanza, consiste nell’ottenere l’approvazione del Consiglio di Amministrazione per l’attuazione della strategia e il relativo budget per metterla in pratica.

Seguendo queste indicazioni, e con il supporto di una squadra di esperti come quella di E-Quadra, sarà più semplice per qualunque azienda elaborare una strategia che la aiuti a proiettarsi in maniera più sicura verso il futuro.