Cos’è un’Azienda Future Ready?
Il diffondersi della pandemia è stato un potente catalizzatore di cambiamenti e adeguamenti. Essere un’Azienda Future Ready vuol dire dimostrare di saper navigare nella tempesta, ma anche di poter continuare a prosperare adattandosi al cambiamento.
Quali caratteristiche deve avere un’Azienda Future Ready?
Le Aziende Future Ready sono capaci di adattarsi a situazioni di turbolenza dei mercati e all’incertezza della domanda. Hanno un’attitudine positiva al cambiamento e mostrano maggiore capacità nell’evolversi e risolvere le sfide di business. L’utilizzo di nuove tecnologie a supporto delle persone e la definizione di percorsi organizzati che evolvono il modo di lavorare, sono le caratteristiche delle aziende orientate al futuro. Le Aziende Future Ready implementano soluzioni di Trasformazione Digitale, Intelligenza Artificiale, Cloud Computing, Industria 4.0 ridisegnando i modelli di business a prova di futuro.
Come diventare un’Azienda Future Ready?
- Obiettivi: l’azienda che vuole raggiungere un livello di trasformazione digitale deve avere ben chiari gli obiettivi da perseguire e organizzare le risorse definendo opportuni meccanismi di gestione e controllo dei processi.
- Adattabilità: le imprese sono chiamate ad un ri-adattamento rapido per rispondere alle fluttuazioni di mercato. L’attenzione alle metodologie di process management, ridefinendo i processi aziendali, consente di ampliare la visuale dell’organizzazione aziendale.
- Sostenibilità: ormai è necessario, con la giusta strategia, orientare le risorse non solo verso scopi economici, ma anche sociali e ambientali.
- Analisi: i dati e l’economia digitale stanno concependo nuovi modelli di business che generano nuove sfide e opportunità da cogliere.
La nostra esperienza in materia di Business Intelligence
Come abbiamo avuto occasione di valutare con un nostro cliente, il processo di reingegnerizzazione dei processi logistici e produttivi ha “messo ordine” nell’organizzazione aziendale e ha portato a un aumento di efficienza. È stato così possibile implementare tramite business intelligence, delle dashboard di KPI per monitorare in real time tali processi e avere la possibilità, a livello direzionale, di pianificare decisioni strategiche.
Avere sotto controllo i livelli produttivi, di efficienza e di utilizzo delle macchine ha permesso ai manager aziendali di avere più consapevolezza delle risorse disponibili e la capacità di riorganizzarle e rispondere prontamente alle necessità dei clienti.
L’importanza di essere “pronti al futuro”
Essere un’Azienda Future Ready, avere un business solido, costruito su basi durevoli, ma capace di adattarsi nel tempo e mutare a seconda dei contesti sono i presupposti per la vera creazione e conservazione di valore economico e rilancio sul mercato.