Big Data Analytics: passaggio da dato ad informazione

Cosa intendiamo per Big Data Analytics?

La Big Data Analytics è l’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di trasformare i dati in informazione.

L’informazione non è nient’altro che l’output del processo di elaborazione dei dati gestiti attraverso i sistemi informativi aziendali. I dati possono essere variegati e fare riferimento a diversi ambiti e, di conseguenza, si prestano a diversi utilizzi. La Big data analytics è proprio il processo di raccolta e analisi di grandi volumi di dati (big data) per estrarre informazioni nascoste

Big Data Analytics, perché investirci?

Il diffondersi di tecnologie abilitanti all’innovazione a basso costo permette alle aziende di ogni dimensione e settore di accedere a strumenti che ne favoriscano l’informatizzazione.

Investire in innovazione significa non solo adeguare i propri processi alle nuove esigenze del mercato sfruttando i miglioramenti in termini di efficienza, flessibilità e velocità; ma permette di sfruttare un nuovo fattore produttivo: l’informazione.

Raccolta del dato

L’ambito di riferimento del dato dipende strettamente da dove viene raccolto. Dati raccolti in produzione direttamente da campo potranno dare informazioni relative alla produttività, al mix di prodotti lavorati, ai tempi di lavorazione. Dati raccolti dal CRM possono offrire spunti sulla profilazione dei clienti e possono aiutare a mappare le loro esigenze. Attraverso le informazioni estratte dalla mappatura del ciclo attivo aziendale sarà possibile ragionare sulle principali statistiche di vendita.

Come utilizzare il dato

La Big Data Analytics, attraverso opportuni strumenti, elabora tutti questi dati e permette di avere un patrimonio informativo che consente di prendere decisioni basandosi su informazioni certe, robuste e significative.

Le informazioni, come detto, possono essere utilizzate secondo diverse direttrici da quella previsionale al controllo consuntivo, dal controllo delle prestazioni aziendali alle performance del personale.

In un mondo in cui la “manodopera” si sta trasformando sempre di più in “mentidopera”, risulta fondamentale avere strumenti snelli per prendere decisioni efficaci.

Quali sono i vantaggi derivanti da un approccio informatizzato ai processi?

I vantaggi della Big Data Analytics:

  • Miglioramento del controllo aziendale: attraverso dei modelli di controllo di gestione studiati adhoc per ogni realtà aziendale sarà possibile monitorare in ogni istante cosa accade nei diversi processi aziendali e prevedere gli impatti di queste variazioni
  • Visione globale: attraverso cruscotti costruiti adhoc sarà possibile per gli stakeholder avere una visione globale dell’azienda in maniera certa e sintetica
  • Aggiornamenti in real time: la possibilità di contare su dati elaborati direttamente dai sistemi informativi permette di analizzare una situazione sempre aggiornata ed allineata a quanto sta realmente accadendo
  • Risposte veloci e tempestive: grazie al patrimonio informativo e ad opportune soluzioni sarà possibile stabilire tempi di risposta precisi ed in ogni momento, attraverso la tracciabilità delle informazioni, sarà possibile sapere lo stato di avanzamento delle commesse in ogni momento.
  • Obiettivi ai dipendenti: in un contesto in cui è sempre più centrale il ruolo della persona all’interno dell’organizzazione, sarà possibile divulgare obiettivi raggiungibili e stimolanti per ogni settore, business unit e operatore. Si potrà inoltre ideare un sistema premiante che garantisca merito ed equità.

L’informazione è la benzina per il tuo business!

L’informazione rappresenta oggi quello che ha rappresentato il combustibile fossile per la prima rivoluzione industriale, l’energia elettrica per la seconda e i PC per la terza. Non a caso gli esperti, riferendosi a questo periodo storico, parlano di quarta rivoluzione industriale.

Solo chi si dimostrerà propenso al cambiamento, ad una gestione innovativa dei processi e a formare il proprio personale rispetto alle nuove tematiche, potrà cogliere tutti i vantaggi derivanti da questa nuova rivoluzione industriale:

  • aumento dell’efficienza produttiva
  • un aumento della ricchezza

“Non è un buon imprenditore chi è necessario per garantire il successo della propria azienda, ma colui che costruisce una organizzazione che necessita solo del suo controllo”.

E-Quadra e la Big Data Analytics

E-Quadra grazie all’esperienza maturata in diversi settori, aiuta le aziende nella progettazione dell’architettura informativa più adatta alle loro necessità.

Attraverso la mappatura delle fonti del dato forniamo supporto nella creazione di database finalizzati alla correlazione ed all’elaborazione del dato.

Questi dati saranno organizzati in cruscotti per la Big Data Analytics accessibili al personale autorizzato per monitorare i processi ed effettuare analisi strategiche.

I tuoi dati si trasformano in informazioni utili al controllo della tua azienda? chiedi una consulenza al nostro team per un audit sui tuoi sistemi di elaborazione dati